Se l’Italia risulta essere come uno dei paesi in cui molti finanziatori sono disposti ad impegnare i propri soldi all’estero, è altrettanto vero come molte holding localizzate al di fuori del confine del Belpaese non siano per niente interessate a impiegare i propri capitali nel nostro meraviglioso patrimonio artistico o immobiliare.
Secondo le ultime statistiche internazionali, infatti, i grandi finanziatori stranieri sono spesso scoraggiati dagli investimenti nella Penisola a causa di una serie di fattori che sembrano riuscire a complicare anche le questioni più semplici: la burocrazia insormontabile in primis, seguita a ruota dall’alta concentrazione di tasse da pagare e dal sistema della magistratura che mette a disposizione processi farraginosi che si concludono in tempi biblici. A questo, ovviamente, bisogna aggiungere anche il fattore corruzione che manovra sottobanco anche le idee imprenditoriali migliori, portandoci ad un inevitabile declino.
Secondo i dati forniti dall’Ocse, l’Italia appare al 78simo posto per la capacità di attrazione degli investimenti dall’estero, mentre a livello europeo risultiamo essere in terzultima posizione per livello di corruzione percepito che, secondo le ultime stime della Corte dei Conti, ci avrebbe fatto perdere fino a 60 miliardi di euro l’anno.
Sono due risultati che esprimono la situazione attuale in cui versa il nostro Paese e che mettono in luce la nostra incapacità di avvicinare i capitali stranieri: un risultato che per noi è un danno enorme, poiché in questo modo diminuisce drasticamente le nostre opportunità di crescita ed innovazione, che si fanno risentire direttamente nel mercato del lavoro.
Questa emergenza nel campo degli investimenti stranieri in Italia, tuttavia, è un tema che è stato messo nelle mani di una task force istituita presso il ministero dello Sviluppo economico, nata con il preciso l’obiettivo di fare in modo che i grandi finanziatori residenti all’estero ricomincino a fidarsi del nostro paese. Si tratta di un grande passo che ha reso possibile l’avvicinamento di grandi capitali allo Stivale, come quello che negli ultimi tempi sta riscuotendo grande scalpore: l’accordo tra l’emiro del Qatar e l’imprenditore Manfredi Catella, per il progetto milanese di Porta Nuova. Speriamo sia solo il primo di una lunga serie.