Dall’inizio della fase 3 dell’emergenza Covid il comparto disinfestazioni ha raggiunto un giro d’affari di +3 miliardi di euro.
Un’interpretazione dei numeri non è nemmeno necessaria.
Come sottolinea anche Giorgio Dal Prato, presidente di Assocasa, (Associazione Nazionale detergenti e specialità per l’industria e per la casa) di Federchimica:
«A inizio anno sognavamo una crescita dell’1% dei prodotti per la cura della casa, a maggio avevamo già superato il 17%. E il trend di crescita, con le riaperture di locali, aziende, scuole e pa, continua».
Settore disinfestazioni: i dati del market monitor della detergenza
I dati del market monitor della detergenza presentati da Assocasa, in collaborazione con NielsenIQ, ci mostrano nel dettaglio come il settore disinfestazioni abbia potuto raggiungere picchi così alti:
- la cura della casa segna il +7%
- la vendita di coadiuvanti lavaggio sale del +8,2%
- la vendita dei detergenti raggiunge +5%.
- le candeggine +16.8%
- i preparati disinfestanti hanno incrementato le proprie vendite di circa 45 milioni di euro.
Settore disinfestazioni: picchi del 100%
Per avere una presa diretta di questa crescita, abbiamo intervistato Luca Maniscalco, dell’azienda di pulizie e disinfestazioni MLS Srl di Torino:
“Mai mi sarei aspettato un aumento così alto delle richieste di intervento per le disinfestazioni.
Da parte di molti privati ed imprese è emersa con evidenza la necessità di intervenire senza rimandi nelle diverse esigenze di manutenzione della casa e tra queste un ruolo fondamentale è occupato proprio dalle disinfestazioni.
Un intervento eseguito con efficacia garantisce la risoluzione di un problema che ostacola il mantenimento dell’igiene e la conduzione ordinaria delle attività quotidiane, e ciò viene vissuto come un ulteriore disagio nel periodo di emergenza sanitaria che stiamo vivendo.
I nostri operatori sono attivi 24 ore su 24, dal lunedì alla domenica per assicurare la flessibilità e la tempestività del servizio di disinfestazione. Prevediamo diversi piani di azione per le disinfestazioni: tenendo in considerazione che non esiste un unico intervento definitivo per eliminare la presenza del parassita. Spesso è necessario attivare un piano di prevenzione per diminuire il fattore di rischio per lo sviluppo dei parassiti o per eliminarne l’accesso”.