Indotto Turistico 2012-2013: aggregati

Statistiche 2012/2013 del turismo online

Internet cresce ogni giorno espandendosi orizzontalmente con la quotidiana nascita di nuovi siti e portali. Allo stesso tempo il suo utilizzo da parte degli utenti risulta incrementare a vista d’occhio, tanto da essere diventato ormai una scelta quasi obbligata per quei professionisti che vogliono ottimizzare la comunicazione con il cliente e raggiungere nuove utenze. 

Proprio per l’importanza che il web ha ormai assunto nella distribuzione e informazione di prodotti e servizi, oltre alla creazione di servizi del tutto nuovi come il comparatore di voli o il social travelling, vengono stilate in maniera periodica delle classifiche che si basano sui dati forniti da ricerche rigorose. Queste vengono effettuate a cadenza regolare per avere la possibilità di disegnarne il trend e sono promosse dalle associazioni di consumatori oppure da osservatori del turismo online che lavorano al servizio dei professionisti del settore.

Per avere un’idea dell’enorme diffusione del turismo online basterà tenere presente come per l’anno appena trascorso, il suo fatturato per gli utenti italiani sia pari a circa 4 miliardi di euro, rappresentando la fetta più importante nel campo dell’e-commerce. Il web viene preferito soprattutto grazie alla possibilità di poter contare sui voli a basso costo, facilmente individuabili attraverso i siti dei portali e comparatori online. Per esempio su Skyscanner.com, eDreams.it e Europelowcost.com sono sempre disponibile offerte e sconti speciali. 

Le ricerche effettuate dall‘Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano, registrano per l’anno 2012 un incremento del turismo online pari al 18%, nonostante l’imperversare della crisi abbia contribuito in misura considerevole a determinare un -2% complessivo nel settore del turismo. E ancora, dagli studi di Isnart –Unioncamere che producono annulmente il rapporto di Impresa Turismo, emerge chiaramente come ben il 41% dei turisti scelga di prenotare su internet.

Le previsioni per il 2013 registrano ancora un tasso di crescita nella scelta della modalità online per individuare il pacchetto preferito per viaggiare. Si stima che il fatturato possa salire a 4,8 miliardi di euro.

Category: Statistiche |

no comments

Comments are closed.