Capodanno è il primo giorno dell’anno ed è da sempre il giorno dedicato ai festeggiamenti,ai divertimenti, ai brindisi con amici e parenti e perchè no ai riti propiziatori per attrarre la fortuna nell’anno che verrà.
Diversi e vari sono i modi di festeggiare. C’è chi preferisce, per tradizione, riunirsi in casa con amici e parenti ma anche chi festeggia fuori casa al ristorante, in discoteca o al famoso veglione ovvero il classico cenone al ristorante seguito da balli, canti e spettacoli di fuochi pirotecnici.
Negli ultimi anni, stando alle statistiche, cresce il trend di coloro che preferiscono approfittare di questa pausa festiva per viaggiare per iniziare nel modo giusto l’anno. Le mete sono davvero varie e molte sono le opportunità offerte dai vari tour operator: c’è chi preferisce la metropoli europea – Milano, Barcellona, Praga, Berlino, Parigi solo per citarne alcune – per lasciarsi trascinare dai festeggiamenti metropolitani, c’è chi opta per la vacanza sulla neve per sciare e rilassarsi preferendo le baite di montagna per scambiarsi il bacio beneaugurante sotto il vischio ed infine c’è chi approfitta per raggiungere mete esotiche dall’altra parte del mondo.
Non manca chi preferisce dedicarsi a varianti culturali dei festeggiamenti: secondo le statistiche del Ministero dei Beni Culturali sono in crescita gli italiani che visitano non solo i tradizionali musei ma anche i piccoli musei etnografici e contadini.
Quando si parla di statistiche relative al Capodanno non possiamo dimenticare un accenno agli incidenti che accadono proprio durante la notte più lunga dell’anno. Si registrano, purtroppo ogni anno, morti e feriti a causa dei botti anche se, grazie a campagne di sensibilizzazione e grazie ad una maggiore ed acquisita consapevolezza della pericolosità di fuochi pirotecnici soprattutto illegali, il trend di incidenti è in netto calo rispetto agli anni precedenti.
E a proposito di statistiche curiose riguardanti la notte di San Silvestro, simpatico è fare riferimento al numero impressionante di messaggi inviati tramite la famosa applicazione WhatsApp. Sembra che 18.000 milioni di messaggi sia in entrata che in uscita abbiano movimentato le celebrazioni per il 2013 su questa piattaforma di messagistica.